Skip to content

Pavimenti sopraelevati News Facciate in gres e facciate in altri materiali

Soluzioni integrate: combinare pavimenti sopraelevati e facciate ventilate in gres porcellanato

L’architettura moderna richiede soluzioni innovative e versatili per migliorare efficienza energetica, qualità estetica e funzionalità degli edifici. L’integrazione di facciate ventilate in gres porcellanato con pavimenti sopraelevati modulari rappresenta una scelta strategica per chi desidera unire sostenibilità, prestazioni e design uniforme in un unico progetto.

Facciate ventilate in gres porcellanato: efficienza e sostenibilità

Le facciate ventilate in gres sono una soluzione avanzata per il rivestimento esterno degli edifici, progettata per migliorare l’isolamento termico e acustico e garantire una maggiore efficienza energetica. Grazie al fenomeno dell’effetto camino delle pareti ventilate, si crea una ventilazione naturale tra il rivestimento esterno e la parete dell’edificio che va a ridurre le dispersioni di calore in inverno e il surriscaldamento in estate.

L’utilizzo del gres porcellanato per facciate ventilate offre vantaggi significativi:

  • Alta resistenza agli agenti atmosferici, proteggendo l’edificio da pioggia, vento e sbalzi termici;
  • Durabilità nel tempo, grazie a un materiale inalterabile e resistente all’usura;
  • Isolamento termoacustico migliorato, contribuendo al comfort abitativo e alla riduzione dei consumi energetici;
  • Design personalizzabile, con un’ampia varietà di colori, finiture ed effetti materici per adattarsi a ogni progetto architettonico.

Quando le facciate ventilate in gres porcellanato vengono integrate con i pavimenti sopraelevati modulari si ottiene un’armonia estetica tra gli spazi esterni e interni, creando una continuità visiva e funzionale che valorizza l’intero edificio.

Pavimenti sopraelevati in gres porcellanato: versatilità e prestazioni

I pavimenti sopraelevati modulari in gres sono una soluzione altamente performante, ideale per garantire flessibilità e accessibilità agli impianti tecnici senza interventi murari invasivi. Questo sistema è particolarmente apprezzato negli ambienti commerciali, negli uffici e negli spazi pubblici moderni.

Le principali caratteristiche dei pavimenti sopraelevati in gres porcellanato includono:

  • Resistenza ai carichi e all’usura, rendendoli ideali per ambienti a elevato calpestio;
  • Facilità di ispezione e manutenzione, permettendo di intervenire rapidamente su impianti elettrici e idraulici;
  • Superfici antiscivolo R10-R11, conformi alle normative di sicurezza per interni ed esterni;
  • Ampia scelta estetica, con finiture effetto legno, pietra, cemento e altre texture moderne.

L’integrazione perfetta: combinare pavimenti sopraelevati e facciate ventilate in gres

L’uso combinato di rivestimenti esterni in gres porcellanato per facciate ventilate e pavimenti sopraelevati rappresenta una soluzione innovativa per migliorare la funzionalità degli edifici e garantire la continuità architettonica tra interno ed esterno. La possibilità di utilizzare lo stesso rivestimento in gres porcellanato su più superfici è particolarmente apprezzata nei progetti di alto livello e nelle soluzioni che prevedono grandi vetrate, terrazze e balconi, dove il passaggio visivo tra superfici interne ed esterne deve essere fluido ed elegante. Inoltre, la disponibilità di superfici strutturate con trattamento antiscivolo R11 per l’esterno e R9-R10 per l’interno consente di garantire sicurezza e funzionalità senza compromessi estetici.

I vantaggi dell’uso combinato tra pavimenti sopraelevati e facciate ventilate in gres porcellanato includono:

  • Uniformità del materiale, che garantisce continuità tra pareti e pavimentazioni;
  • Elevata resistenza agli agenti atmosferici, fattore cruciale per ambienti esterni esposti a sole, pioggia e neve;
  • Personalizzazione estetica, con la possibilità di scegliere tra molteplici texture e colori per un effetto contemporaneo e raffinato.

Per concludere, l’abbinamento tra facciate ventilate in gres porcellanato e pavimenti sopraelevati modulari non è solo una scelta estetica, ma una soluzione che offre efficienza energetica, sicurezza, versatilità e facilità di manutenzione. Grazie a questa combinazione, è possibile realizzare progetti architettonici che coniugano innovazione e sostenibilità, migliorando il comfort abitativo e ottimizzando le performance degli edifici moderni.