Skip to content

Progetti

Imolatecnica e la sostenibilità: la riqualificazione estetica e il miglioramento dell’efficienza energetica di un hotel e di un complesso di edifici situati a Verona e a San Bonifacio (VR).

Prima di scendere nel dettaglio dei lavori eseguiti per un hotel di Verona e per un complesso di edifici di San Bonifacio (VR), desideriamo ricordarti brevemente cosa sia una facciata ventilata e che vantaggi offre.

In termini molto semplici una facciata ventilata è un sistema di rivestimento delle facciate dell’edificio che lascia una camera ventilata tra il rivestimento e l’isolante.

È ritenuta il sistema più efficace per risolvere l’isolamento dell’edificio – ed è andata via via acquistando sempre maggiore consenso tra architetti e costruttori – in quanto elimina gli indesiderati ponti termici nonché i problemi di condensa, ottenendo in tal modo un eccellente comportamento termoigrometrico dell’edificio.

Nella camera ventilata, per effetto del riscaldamento dello strato d’aria nell’intercapedine rispetto all’aria ambiente, si produce il cosiddetto “effetto camino”, che genera una ventilazione continua nella camera che mantiene asciutto l’isolante, ottenendo da esso migliori prestazioni e un grande risparmio nei consumi energetici. La facciata ventilata elimina inoltre l’irraggiamento diretto e protegge dalle intemperie.

Gli studi dimostrano che la protezione offerta dal sistema di facciata ventilata consente un risparmio energetico fino al 20%, oltre a una manutenzione nettamente più semplice ed economica e una longevità superiore ad altre opzioni. Va aggiunto che – grazie alla sua flessibilità modulare – la facciata ventilata è la soluzione ideale per valorizzare l’estetica di ogni tipo di spazio trasformandolo in una soluzione bella oltre che funzionale.

I dettagli dei lavori eseguiti di queste due nuove facciate ventilate.

Gli interventi di riqualificazione degli edifici esistenti – come quelli che abbiamo attuato per l’hotel veronese e per il complesso di edifici di San Bonifacio – sono capaci di coniugare da una parte la necessità di investimenti e dall’altra la possibilità di ottenere altissimi livelli di efficienza energetica anche su immobili molto datati, riducendo, di conseguenza, le emissioni di CO2 nell’ambiente.

In altri termini, la riqualificazione dell’esistente rappresenta un’ottima opportunità per ottenere il contenimento dei consumi nella gestione dell’immobile e contestualmente migliorare il comfort abitativo.

Per l’hotel di Verona abbiamo utilizzato il Gres Porcellanato della Collezione X-ROCK, articolo X-ROCK 12N RM, formato 120×60, posato in verticale. Per gli edifici di San Bonifacio, invece, abbiamo adoperato il Gres Porcellanato della Collezione TUBE, articolo TUBE 12T RM, formato 120×60, posato in orizzontale, con lastre a correre.

In entrambi i casi si è optato per la modalità di aggancio a vista, ovverosia un sistema realizzato con clip di fissaggio connesse alla struttura portante che vanno a sostenere proprio le lastre di finitura.

Per concludere, desideriamo sottolineare come l’incremento dell’efficienza energetica e gli interventi di riqualificazione energetica dell’esistente siano un obiettivo di interesse primario, condiviso nell’ambito della politica energetica europea e come i nostri due ultimi lavori siano perfettamente in linea con il perseguimento di tale obiettivo.