Conosciuta come la perla dell’Øresund, situata sul lato settentrionale della regione dell’Øresund, sulla costa sud occidentale della Svezia, la città di Helsingborg si estende lungo la costa e dista solo 4 km dalla Danimarca, tanto da costituire la porta di accesso alla Svezia per chi proviene in automobile dal continente europeo.
Helsingborg non solo è una delle più antiche città svedesi, ma è celebre anche in quanto ospita la sede internazionale di Ikea.
Affacciandosi sul mare, vanta un clima relativamente mite rispetto a quello della Svezia centro-settentrionale, benché non esente da un autunno piovoso e da un inverno in cui fa capolino la neve. Sono queste condizioni climatiche che hanno causato non pochi problemi al tribunale cittadino, che dista non più di 500 metri dal mare. Ma andiamo con ordine!

Il preesistente rivestimento del tribunale di Helsingborg: i problemi causatigli dall’acqua salata.
Il tribunale cittadino è stato rivestito negli anni ‘90 con lastre in gres porcellanato di formato 30x30cm, di colore nero, a superficie levigata e il sistema di fissaggio adottato al tempo fu l’incollaggio al muro. Nel corso degli anni le fughe cementizie hanno subito infiltrazioni di acqua, in parte anche salmastra, che hanno causato l’ammorbamento delle colle che sostenevano le lastre.
Come disastrosa conseguenza alcuni pezzi hanno cominciato a scollarsi dal muro e alla fine del primo decennio del Duemila alcuni sono rovinati al suolo. Trovandosi l’edificio in una zona pedonale molto transitata, la municipalità ha deciso di chiudere al passaggio la zona sottostante, aprendo, nel contempo, una gara per risolvere il problema. Ed è qui che entra in gioco Imola Tecnica!
La soluzione del problema a opera di Imola Tecnica: il nuovo rivestimento del tribunale di Helsingborg.
Il progetto di rifacimento della facciata, che ha visto coinvolti insieme a Imola Tecnica lo studio di architettura Arkitektlaget – fondato nel 1982 da Jan Tellving, Arne Jönsson, Lars Jongård e Lars Bourdette e da allora coinvolto in oltre 2000 diversi progetti di costruzione di vario genere – e l’azienda Svenska Katel – fondata nel 1977 dalla famiglia Bergman nella piccola comunità scaniana di Ödåkra, alle porte di Helsingborg, e avente come core business l’importazione di piastrelle in klinker dai principali produttori di tutto il mondo – ha previsto la demolizione del vecchio rivestimento e la sua sostituzione con un sistema di fissaggio a secco in facciata ventilata.
Al fine di riprendere le partizioni di facciata esistenti – dimensioni muri, finestre – si è optato per un formato su misura di 485 x 485 mm di lastre in gres porcellanato nero levigato, facente parte della collezione Icon di Cooperativa Ceramica d’Imola.
Il fissaggio delle lastre al muro è stato realizzato con sistemi a vista con staffe, montanti e ganci inox colorati come le lastre, in modo da risultare di fatto invisibili a pochi metri di distanza.
Tutti i materiali utilizzati per la struttura sono in alluminio e in acciaio inox e si è prestata attenzione alla separazione dei due metalli nelle zone di loro contatto, interponendo ove necessario, elementi plastici atti a eliminare l’eventuale corrosione per effetto galvanico.
Per finire, la posa del pacchetto è stata eseguita dalla società Ital Sten e l’intero lavoro di rifacimento è stato completato nel 2019.
Grazie alla facciata ventilata, oggi puoi apprezzare il nuovo rivestimento del tribunale in tutta sicurezza!